Serenamente Donna e Mamma | Assistenza gravidanza
57707
page-template-default,page,page-id-57707,qode-core-1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,pitch-ver-1.9, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,side_menu_slide_from_right,grid_1300,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1.1,vc_responsive

Le linee guida italiane sulla gravidanza fisiologica affermano “alle donne con gravidanza fisiologica deve essere offerto il modello assistenziale basato sulla presa in carico da parte dell’ostetrica/o. In collaborazione con l’ostetrica/o, il medico di medicina generale, i consultori e le altre strutture territoriali costituiscono la rete di assistenza integrata alla donna in gravidanza. Questo modello prevede, in presenza di complicazioni, il coinvolgimento di medici specializzati in ostetricia e di altri specialisti”

L’ostetrica, secondo le linee guida nazionali e internazionali, segue la gravidanza fisiologica in autonomia, offrendo insieme all’assistenza clinica, anche sostegno, ascolto e accompagnamento.

 

La prestazione è tenuta da entrambe le ostetriche

La durata della visita è di circa 2 ore

Viene compilata una cartella ostetrica e viene valutato di volta in volta lo stato di salute di mamma e bambino

Durante la visita vengono forniti consigli e suggeriti eventualmente metodi di terapie naturali e di consapevolezza,inoltre saranno  valutati i dati che permettono di verificare il buon andamento della gravidanza attraverso le seguenti indagini cliniche di base:

  •  la palpazione esterna dell’utero per verificarne il tono, a partire da 12 settimane
  •  la misurazione sin sinfisi-fondo uterino, a partire da 16 settimane
  •  l’auscultazione o visualizzazione del battito cardiaco del feto con ultrasuoni a partire da 12 settimane
  •  la misurazione della pressione arteriosa
  • il controllo del seno
  •  la misurazione dell’altezza e del peso
  •  il controllo ecografico quando l’ostetrica/ginecologo sospetti anomalie dello sviluppo dell’utero

Durante gli incontri vengono valutati i risultati degli esami di laboratorio e ne vengono prescritti di nuovi secondo le necessità cliniche